eliminazione barriere architettoniche
tra i lavori che danno diritto alla detrazione Irpef relativa alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio (attualmente pari al 50%, fino a un ammontare complessivo non superiore a 96mila euro per unità immobiliare) rientrano anche gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi a oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione
di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità.
protesi acustiche
tra le spese sanitarie che danno diritto alla detrazione Irpef del 19% (per la parte che eccede l’importo della franchigia di 129,11 euro), rientrano anche quelle sostenute per l’acquisto di protesi sanitarie, comprese quindi le protesi acustiche (articolo 15, comma 1, lettera c, Tuir). Beneficiario della detrazione è il contribuente che ha sostenuto la spesa per se stesso o per i propri familiari fiscalmente a carico. Per le protesi, oltre alle relative fatture, ricevute o quietanze, è necessario conservare anche la prescrizione del medico curante.